Per rimanere al passo in un mondo in forte accelerazione, la prima regola è: continuare a imparare.
Dal confronto con gli altri, possiamo ricevere ispirazioni, suggestioni, indicazioni su come far meglio.
Certo è che non si può andare ovunque, ma nel flusso dei mille impegni professionali, può capitare di essere nel posto giusto, al momento giusto e di trovare il tempo di “fare un salto”.
Con la rubrica “Save the event” proviamo a segnalarti alcuni degli appuntamenti da ricordare in agenda: un’occasione per incontrare, conoscere e fare rete.
Buona lettura! 

THINK SMART: la soluzione che aiuta ad aumentare la produttività ovunque si svolga il lavoro

Arriva il primo SMI Lab del 2023, con una ThinkSmart Experience insieme a Lenovo per scoprire i vantaggi delle soluzioni per la collaborazione professionale grazie alle innovative soluzioni video plug-and-play utilizzabili con tutte le principali piattaforme di Unified Communication come Microsoft Teams, Zoom, Goole Meet e molte altre.

Man mano che le organizzazioni esplorano l’implementazione di criteri di lavoro ibrido, infatti, cambia il modo in cui i team lavorano, collaborano e prendono decisioni. Comprendere le sfide e l’esperienza dei vostri collaboratori sarà fondamentale per fornire loro gli strumenti e i sistemi giusti per continuare a fornire la produttività e la soddisfazione che garantiscono il successo di un’organizzazione.

Le soluzioni Lenovo ThinkSmart trasformano il modo in cui si lavora sia dentro che fuori dall’ufficio e saranno prima presentate e poi oggetto di una dimostrazione live interattiva con una demolab.

📍SMI Technologies & Consulting, via della Sierra Nevada 60 Roma

📅 26 gennaio 2023

🕒 9.00 – 13.00

Gestione degli accessi privilegiati: Maturity Model

L’accesso privilegiato è il principale metodo utilizzato dai malintenzionati per accedere a sistemi sensibili.

Uno degli effetti collaterali della migrazione al cloud è una superficie di attacco molto più ampia a causa dell’aumento esponenziale degli account privilegiati e dei sistemi virtuali.

Proteggersi da questi attacchi diventa, dunque, estremamente importante.

Sarà questo il tema del nostro secondo SMI Lab ideato con Delinea

L’impegno di Delinea è quello di rendere l’accesso privilegiato più accessibile, eliminando la complessità e riducendo i rischi al fine di garantire la conformità e semplificare la sicurezza. 

Delinea, con oltre 14.000 clienti in tutto il mondo tra cui istituzioni finanziarie, agenzie di intelligence e aziende di infrastrutture critiche,  si pone come leader di mercato nella fornitura di soluzioni per la gestione degli accessi PAM.

Attraverso l’approccio interattivo e operativo tipico del LAB, verrà mostrato  il framework Maturity Model di Delinea, che consente di ridurre il rischio degli accessi privilegiati, aumentare l’agilità aziendale e migliorare l’efficienza operativa.

——————-

📍SMI Technologies & Consulting, via della Sierra Nevada 60 Roma

📅 2 Dicembre 2022

🕒 9.00 a.m. – 13.00 p.m.

SMI LAB: Data Breach e attacchi hacker. Come proteggersi?

L’impatto di un attacco informatico è spesso maggiore di quanto sembri nell’immediato. Data Breach su scala sempre più larga, riscatti dei ransomware in crescita, attacchi alle supply chain sempre più diffusi.

Come scoprire, rilevare e prevenire le minacce su endpoint, reti e utenti? 

Questo sarà il tema del primo SMI Lab che abbiamo organizzato in collaborazione con WatchGuard, pioniere da oltre 25 anni nella sicurezza informatica.

Con Alessandro Vannini di Ethicak Hacker Italiani, la più grande community di Hacking Etico d’Italia, scopriremo le dinamiche che guidano un attacco hacker, le tecnologie più efficaci per individuarlo, prevenirlo e contrastarlo.

WatchGuard consente a oltre 250.000 piccole e medie imprese in tutto il mondo di proteggere le loro risorse più importanti grazie alla sicurezza di rete e degli endpoint, al Wi-Fi sicuro, all’autenticazione multifattoriale e ai prodotti e servizi di network intelligence.

Attraverso un approccio interattivo, verrà, quindi, approfondita la Unified Security Platform di WatchGuard che garantisce un portafoglio completo di prodotti e servizi per proteggere ambienti, utenti e dispositivi.

È tempo di una nuova visione sulla sicurezza informatica!

📍SMI Technologies & Consulting, via della Sierra Nevada 60 Roma

📅 18 Novembre 2022

🕒 9.00 a.m. – 13.00 p.m. 

#savetheevent_Presentazione nuova squadra SMI Roma volley

Il 7 settembre avremo il piacere di ospitare la conferenza stampa di presentazione della nuova rosa di giocatori della SMI ROMA Volley.

Nella prossima stagione la squadra affronterà il campionato di serie A3 2022/23 e verranno quindi comunicati gli obiettivi da raggiungere quest’anno.

La SMI Roma Volley è inoltre tra i soci fondatori del Roma Sports Network che unisce sotto un unico brand le società sportive di vertice della città.

Il consorzio ha l’obiettivo di unire le associazioni sportive, creare sinergie e promuovere una nuova cultura sportiva.

Un progetto di cui condividiamo i valori e che siamo felici venga fatto conoscere nel corso della mattinata.

La conferenza sarà, infine, l’occasione per presentare il nuovo progetto VolleyLab che vede la squadra protagonista nella valorizzazione dei vivai e della crescita dei giovani atleti del futuro.

In SMI siamo fermamente convinti che lo sport vada sostenuto e siamo molto orgogliosi di essere sponsor anche quest’anno di una eccellente squadra com’è la SMI Roma Volley.

#savetheevent_luglio2022

Il 7 Luglio 2022 avremo il piacere di ospitare, presso la nostra sede il Data Management Summit.

Un vertice fondamentale per CiO, CTO, CDO, System Director, Data Scientist per condividere esperienze e casi d’uso, risolvere le nuove sfide tecnologiche e allinearsi alle nuove opportunità di business.

Organizzato con il patrocinio di partner importanti come Gruppo SCAI, IBM, Irion, Denodo, SoftPI, AboutDataGovernance, il DMS è un’opportunità di crescita, un ambiente in cui tutti sono attori della manifestazione, nessuno escluso.

Durante la giornata, infatti, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a speeches e partecipare a tavole rotonde e gruppi dinamici.

Tra gli speech segnaliamo quello di Francesco Bonfigliodi Gaia-X, Marco Rotoloni di ABI Lab e Federico Tocci di BNL BNP Paribas.

Le Tavole rotonde di questa edizione saranno invece 4:

  1. Open Banking e Data Governance: facilitata da Sofia D’Alessandro (Intesa Sanpaolo) con Federico Tocci (BNL BNP Paribas), Leonardo Maria Rosa (Banco BPM), Giancarlo Esposito (Intesa Sanpaolo), Marco Rotoloni, Stefano Mino (About Data Governance)
  2. OpenData e PA: facilitata da Gigi Beltrame con Francesco Bonfiglio. Andrea Zinno (Denodo), Francesco Spagnoli (Irion), Francesca De Chiara, Stefano Epifani (Sapienza Università di Roma), Antonio Rotundo (Agid)
  3. Data Fabric vs Data Mesh: facilitata da Mauro Tuvo (Irion) con Andrea Zinno, Andrea Saroli (TIBCO), Maria Costanzo (Oracle)
  4. Data Quality: facilitata da Simona Di Felice (Gruppo SCAI) con Franco Pigoli (Porini), Domenico Natale (Uninfo).

Sarà una giornata impegnativa e densa di interventi ma che, siamo certi, riuscirà, anche quest’anno, a porsi come la migliore esperienza di apprendimento e condivisione in materia di data governance.

#savetheevent – Open Day 10 Giugno

Appuntamento il 10 giugno per il primo Open Day di SMI dedicato alla Service Integration. Un evento realizzato in collaborazione con Cisco, Datacore, Delinea, Dynatrace, Irion, Lenovo, Nutanix, Oracle, SAS, WatchGuard, che mette al centro le imprese in un percorso di consulenza personalizzato. 

In programma una sessione plenaria moderata da Marco Maria Lorusso, meglio conosciuto come Sergente Lorusso seguita da incontri One2One tenute dai consulenti SMI supportati dai partner tecnologici selezionati in un’occasione di confronto sulle diverse problematiche che i CIO affrontano ogni giorno. Condivisione, progettualità e networking in una formula che offre la possibilità di tornare faccia a faccia dopo due anni di incontri digitali e connessioni da remoto.

L’obiettivo principale è quello di raccontare soluzioni tecnologiche che rispondano alle reali esigenze di chi ascolta, parlando di digitale come esperienza di utilizzo, in ottica di quelle flessibilità e scalabilità indispensabili oggi alle imprese di ogni forma e dimensione.

Facebook: https://www.facebook.com/MarcoMariaLorusso
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/sergente-lorusso-srl/
Instagram: https://www.instagram.com/sergentelorusso.it/
Sito: https://www.sergentelorusso.it/fbclid=IwAR0xjrUPWK1nmrozZv5NOt3JPqA_jI2vOUjJlqFK4q9pEWQdMobBMn25jvI

#savetheevent_maggio2022

È da qui che parte il futuro di SMI, da questa nuova sede che verrà inaugurata ufficialmente il 12 maggio, con il Green Opening Event.  

Un luogo che nasce come un punto di incontro, dove i nostri clienti e i nostri partners possono trovare spazio.

Conoscerci e conoscere la nuova SMI.

Ed è davvero importante creare questo momento di presentazione: l’idea di poter mostrare questa nuova casa, che deve essere riempita di idee.

Per questo interscambio di idee noi offriamo un luogo dove ci si possa confrontare, ricevere e dare delle informazioni utili al progresso.

L’evento ha come obiettivo quello di rimettere al centro il contatto umano, dal grande cliente al fornitore più piccolo, concentrando l’attenzione sul rispetto dell’ambiente e sull’ecosostenibilità.

#savetheevent_marzo2021

Dagli spot del Super Bowl al World Economic Forum, dalle web conference del Soiel International al prossimo Codemotion di marzo, AI e IoT sono sempre più al centro delle riflessioni odierne di tecnici e umanisti.
La Davos Agenda 2021 ci ricorda che le nuove tecnologie sono sempre dirompenti: rendono vecchi alcuni lavori e ne creano di nuovi, ma soprattutto introducono profondi cambiamenti sociale e riportano a galla dilemmi etici che la fantascienza, da Asimov a Dick, ci aveva già preannunciato.

Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per dare forma a un mondo in cui la tecnologia non minacci la definizione stessa di essere umano, ma sia invece lo strumento che ci permette di diventare la versione migliore di noi stessi.

Per approfondire:

Super Bowl Commercial Verizon 5G —> youtu.be/VNXFuqYMCNc
Davos Agenda 2021 —> bit.ly/weforum_DavosAgenda21
Soiel International —> www.soiel.it/eventi/
Codemotion Italian edition —> bit.ly/Codemotion_Italia

#savetheevent_febbraio 2021

Gli appuntamenti da segnare in agenda per questo febbraio? Li abbiamo raccolti per te. Innovazione, intelligenza artificiale, tecnologia digitale, IoT, ecco una lista degli eventi online da non perdere, per continuare a formarti e informarti, approfondire e allargare la tua conoscenza. Anche se a distanza.

SOIEL International – webinar dal 2 al 25 febbraio
Intelligent automation, sicurezza ICT, AI e Pubblica Amministrazione, economia e competenze digitali, lavoro Agile, sicurezza negli ambienti di lavoro. Sono alcuni dei temi dei webinar organizzati in febbraio da SOIEL International, casa editrice di riferimento nel mercato dell’ICT e nell’organizzazione di corsi e di eventi B2B.
https://www.soiel.it/eventi/

Umania – AI for Umanity / AI for marketing
Dal 3 al 5 febbraio si tiene online Umania, iniziativa a cura dello IULM AI LAB. Il 3 febbraio è dedicato ad AI for Umanity, un momento di riflessione sul presente e sul futuro di un’umanità che sarà sempre più interconnessa con l’Intelligenza Artificiale. Quest’anno filosofi e scienziati di livello internazionale si interrogheranno sul tema “Artificial Consciousness: ma le macchine possono davvero pensare?”
Il 4 e il 5 febbraio sono invece dedicati ad AI for marketing, workshop dedicato a professionisti e manager per approfondire l’utilizzo delle soluzioni AI per le attività di marketing e comunicazione: dall’analisi alla customer experience, dall’influencer marketing alla lead generation.
https://www.umania-iulmailab.it

Parole O_Stili compie cinque anni
Non si tratta di un appuntamento che riguarda il rapporto degli esseri umani con la tecnologia, bensì con il linguaggio. Sapete quanto ci stia a cuore un utilizzo delle parole consapevole, positivo, inclusivo e d’ispirazione, in rete tanto quanto nella vita reale. Il 17 febbraio è il compleanno del più importante progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, che lavora con scuole, università, imprese, associazioni e istituzioni: nato nel 2016 a Trieste come associazione no-profit, Parole O_Stili ambisce a ridefinire lo stile con cui le persone stanno in rete, condividendo i principi del “Manifesto della comunicazione non ostile”. C’è un bel Save the Date su tutti i loro canali, c’è da aspettarsi qualcosa di davvero interessante.
https://paroleostili.it

WIAD 2021 – World Information Architecture Day
Il 27 febbraio 2021 è la giornata mondiale dell’architettura dell’informazione. In diverse città del mondo si condividono conoscenze e idee dall’analogico al digitale, dal design allo sviluppo, dagli studenti ai professionisti. È un appuntamento che ispira la crescita globale, valorizzando pensieri e pensatori, grazie all’impegno delle comunità locali che si occupano di architettura dell’informazione e che organizzano, su base volontaria, eventi e iniziative.
https://www.worldiaday.org

#savethevent_dicembre2020

Dicembre è da sempre un mese speciale e se il mondo offline rallenta, preparandosi a festeggiare un Natale diverso dal solito, quello digitale accelera, continuando a offrire interessanti occasioni di dibattito e confronto. Dai grandi eventi italiani dedicati a startup e innovazione, passando per alcune conferenze internazionali sulle applicazione dell’intelligenza artificiale e l’Internet of things: gli appuntamenti per parlare di futuro e nuove tecnologie non mancano di certo.

Per saperne di più, leggi la nostra selezione degli eventi online più interessanti del mese.

📍 2ND INTERNATIONAL CONFERENCE ON DEEP LEARNING, AI & ROBOTICS  (ICDLAIR 2020)

📆 7-18 dicembre

ICDLAIR 2020 giunge alla sua seconda edizione. L’evento, che si terrà presso l’Università di Salerno, offre a ricercatori e professionisti una piattaforma in cui condividere ricerche e analisi sulle nuove tecnologie e le loro applicazioni nell’ambito del Deep Learning, Robotica e Intelligenza Artificiale. Lo scopo della conferenza è di creare un ponte fra discipline diverse e favorire uno sviluppo unico nella prossima generazione di modelli computazionali per l’intelligenza artificiale. L’evento si terrà online, mentre per partecipare è necessario registrarsi sul sito al seguente link.

📍 MAKER FAIRE 2020

📆 10-13 dicembre

Ottava edizione per la più grande fiera europea dedicata all’innovazione, che quest’anno si trasforma in un evento digitale e completamente gratuito. Oltre 300 stand dei “makers” e 100 conferenze stampa per quattro giorni interamente dedicati all’innovazione e al futuro.  L’evento rappresenta da tempo un vero e proprio punto di riferimento per il settore, oltre che un appuntamento molto importante per le imprese del territorio. Tanti i temi e le aree presenti: dalla robotica, all’intelligenza artificIale, alla sezione Maker Art, con 40 artisti provenienti da tutto il mondo, all’area Maker Music, curata da Alex Braga con artisti anche molto noti. Per partecipare all’evento, basterà registrarsi inserendo la propria mail all’interno del sito web ufficiale.

📍 IOT GRAND SLAM 2020

📆. 11 dicembre

La Internet of Things Conference giunge alla sua tredicesima edizione. L’evento si terrà online e offrirà una panoramica sul rapido cambiamento dei principali scenari guidato dalla diffusione dell’Internet delle cose (IoT). Tantissimi i temi che saranno affrontati: dall’intelligenza artificiale ai Big Data, 5G, blockchain, smart cities, cloud e molto altro ancora. Per partecipare all’evento, sarà necessario registrarsi sul sito ufficiale.

📍 STARTUPITALIA OPEN SUMMIT 2020 – DIGITAL EDITION

📆. 14 dicembre

Seconda edizione per la StartUpItalia Open Summit, uno dei più importanti eventi dedicati all’innovazione e alle startup. Quest’anno la kermesse verterà sulla rivoluzione digitale e sull’impatto che questa trasformazione ha avuto sulle nostre vite negli ultimi mesi. Il digitale rappresenta una grande opportunità da cogliere che, tuttavia, può nascondere anche notevoli rischi e insidie. Questo il tema su cui si incentrerà il dibattito, al quale prenderanno parte imprenditori, startupper, politici, influencer e innovatori. L’appuntamento è con Paolo Barberis, Marco Montemagno e Giampaolo Colletti dalle ore 9, in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano. La registrazione all’evento è gratuita e può essere effettuata al seguente link.

📍 WINTER FOCUS 2020 –  BIM&DIGITAL

📆. 1-2-15 dicembre

Tre giornate dedicate all’innovazione e alla trasformazione digitale dell’ambiente costruito. In particolare, l’evento focalizzerà l’attenzione sul tema del BIM e del digitale, mettendo in luce tutte le potenzialità di uno strumento in grado di supportare il processo progettuale e costruttivo e di innovare un settore di per sé tradizionalista e rigido. L’evento, che si terrà online, si concluderà con la premiazione dei partecipanti al BIM&Digital Award 20, concorso internazionale di progettazione e digitalizzazione del processo BIM. Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente link.

#savethevent_novembre2020

Novembre porta con sé tante novità per gli appassionati di tecnologia e comunicazione digitale.

La divulgazione e i sistemi di informazione degli ultimi anni, grazie all’uso delle nuove tecnologie, sono cambiati radicalmente.  La chiave per restare al passo con i tempi è l’aggiornamento e la formazione continua.

Se vuoi scoprire di più sui nuovi media e il mondo dell’innovazione, leggi la nostra selezione per il mese di Novembre.

📍 WMF – WEB MARKETING FESTIVAL

📆 19 – 21 Novembre 2020 | Online

Ottava edizione per il Web Marketing Festival, di nuovo in versione online, sicuri di replicare il successo dell’edizione di giugno. L’agenda del WMF di novembre esplorerà l’universo dell’innovazione attraverso eventi di formazione, cultura, intrattenimento, business e networking. In agenda 60 sale formative e oltre 500 speaker da tutto il mondo. Oltre 80 eventi dedicati alla formazione su numerosi temi tra cui eSports, Gaming, Web Marketing, ONP, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, 5G, Robotica, IoT, Circular Economy, Social Media, Open Innovation, Blockchain, Automotive, Aerospace, Cyberbullismo, Sostenibilità, Health Tech, Imprenditorialità ed Editoria, con momenti riservati alla presentazione di libri inediti.

Il programma formativo del WMF di novembre e la possibilità di acquisto del biglietto è disponibile sul sito dell’evento.

📍TEDXSIATTLE

📆 21 Novembre 2020

TEDxSeattle 2020 è uno dei più grandi eventi TEDx al mondo che riunisce diversi relatori, esperti che definiscono il futuro della nostra città e oltre. Per promuovere al meglio la loro missione di portare idee stimolanti, l’evento è completamente gratuito.

Per partecipare basta iscriversi al seguente link.

📍 VMWARE SHAPE YOUR FUTURE

📆 24 Novembre | Online

VMware Shape your Future è l’evento dedicato al futuro della tecnologia e del nostro Paese. L’evento per la prima volta sarà in live streaming, con un format televisivo, trasmesso dagli studi TV Mediaset. Potrai ascoltare gli speech dei migliori esperti delle più importanti aziende tecnologiche, e dei più grandi fornitori di cloud.

Per scoprire quale forma avrà il nostro futuro iscriviti all’evento online.

📍STATI GENERALI DELLA SPACE ECONOMY

📆 25 – 26 Novembre 2020

Gli Stati Generali della Space Economy ti aspettano sul sito e sui canali Facebook e LinkedIn di Forbes. Per la prima volta in Italia i principali player del mondo dell’aerospazio si incontrano per dare vita a quattro tavole rotonde dedicate ai seguenti temi:

  • istituzioni e imprese a confronto,
  • progettualità e concretezza,
  • progetti spaziali,
  • competenze HR.

Per avere un reminder, basta registrarsi qui.

📍INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MODELLI ORGANIZZATIVI

📆 25 Novembre 2020

Il prof. Guido Di Fraia, CEO di IULM AI Lab, laboratorio di Intelligenza Artificiale spin-off dell’Università IULM di Milano, in questo webinar GRATUITO parlerà di “Intelligenza Artificiale e modelli organizzativi: processo flessibili per un mondo orientato ai risultati”.

L’adozione dell’AI in azienda richiederà un cambiamento sostanziale di processi e modalità organizzative da programmare in chiave strategica. Inoltre, per garantire la sostenibilità e la competitività del business sarà necessario che l’integrazione dell’IA sia in prima istanza prerogativa dei vertici dell’azienda, che avranno il compito di favorire la comprensione della portata delle sfide e delle opportunità legate a questa tecnologia.

Puoi partecipare collegandoti alla loro pagina Facebook.

📍 STARTUP WEEKEND BARI 2020

📆 27-29 Novembre 2020

Startup Weekend è un format internazionale in cui startupper, developers, marketers, designers e innovatori pieni di talento come te lavoreranno in team per trasformare una semplice idea in una startup in sole 54 ore!

Questa nona edizione di Startup Weekend Bari 2020 sarà differente, infatti si svolgerà online e sarà l’unico appuntamento in Italia!

Puoi avere maggiori informazioni sull’evento e iscriverti al seguente link.

#savethevent_ottobre2020

Ottobre porta con sé tante novità e insieme ai suoi colori riesce a sorprenderci con eventi innovativi.

Diversi gli appuntamenti, non solo per gli appassionati di tecnologia e innovazione; si parla anche di sostenibilità e sviluppo del territorio.
Gli eventi, sia online che offline, tra reale e virtuale, si confermano un’occasione indispensabile per conoscere nuove realtà, sperimentare collaborazioni, presentare nuovi prodotti e servizi, fare networking.

Senza esitare venite con noi a scoprire una selezione degli eventi più interessanti del mese.

📍 EUROPEAN WEEK OF REGIONS AND CITIES 2020
📆 12 – 16 ottobre 2020

La settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale di quattro giorni durante i quali città e regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione.
L’evento di questo mese è dedicato alla digitalizzazione delle città.
I workshop si propongono di condividere soluzioni innovative e green per accelerare l’aumento delle piattaforme digitali urbane.

Troverai maggiori informazioni al seguente link.

📍 SMAU
📆 20 – 21 ottobre

La fiera milanese ritorna in un formato misto, fisico e digitale. Le startup saranno protagoniste, non solo ICT. Il nuovo format dell’evento abbraccia temi come l’industria 4.0, l’agrifood, la sanità, le smart communities, il commercio, il turismo e l’internazionalizzazione.

Puoi iscriverti all’evento al seguente link.

📍 GREENATHON EUROPEO
📆 27- 30 ottobre 2020

Il Consiglio Europeo per l’Innovazione lancia il primo Greenathon Europeo, hackathon per la promozione di idee innovative a tema sostenibilità.
Partecipando all’evento si avrà l’occasione di acquisire ulteriori conoscenze sulle tecnologie innovative per un futuro più sostenibile e fare networking con innovatori e stakeholders. Inoltre, partecipando all’iniziativa, si concorre per l’assegnazione di numerosi premi offerti dai partner commerciali dell’iniziativa.

Maggiori informazioni al seguente link.

📍 ACCELERATE GLOBAL
📆 28 ottobre 2020

Un live streaming unico di 24 ore pieno di approfondimenti, tendenze, casi studio e workshop pratici su come accelerare la trasformazione aziendale con un semplice clic.
Il futuro del software aziendale è low-code!

Per immergerti in questa esperienza unica alla scoperta dei trend del settore clicca qui.

📍 DIGITAL INNOVATION DAYS
📆 29-30 ottobre 2020

I Digital Innovation Days (#DIDAYS20) tornano il 29 e il 30 ottobre in versione full-digital! Inoltre è stata aggiunta una terza data, il 31 ottobre, che sarà dedicata al mondo Startup. “Dal Lockdown alla Ripartenza”: l’evento andrà alla scoperta delle aziende più virtuose che, durante il lungo periodo di lockdown, hanno saputo cogliere occasioni e trarre vantaggio dalla situazione, reinventandosi o accelerando giocoforza il processo di digitalizzazione. Non solo un percorso di aggiornamento e formazione, ma una vera e propria opportunità di scoprire case study e strategie di successo.

Scopri di più.

#savethesummer_agosto 2020

Cari follower, per la rubrica Save the Event di agosto gli SMIERS hanno il piacere di condividere con voi le loro passioni: dai podcast per gli amanti del cinema ai libri per gli appassionati di lettura. Non mancano consigli sui titoli di serie tv e brani sul giusto sound per rilassarsi e godersi ogni istante di quest’estate.


Podcast 

Per chi ama il cinema: https://www.spreaker.com/show/tce

Per chi ama libri e musica: https://www.spreaker.com/show/fiesta-immobile

Libri

“Monsone” di Wilbur Smith

“K2 – La Verità” di Walter Bonatti

“Aurora nel buio” di Barbara Baraldi

“Sette minuti dopo la mezzanotte” completato da P. Ness dopo la morte prematura dell’autrice Siobhan Down

“Cambiare l’acqua ai fiori” dell’autrice francese Valerié Perrin

Film

“John Q” di Nick Cassavetes con Denzel Washington

“Ready Player One” di Steven Spielberg

Musica

Cirrus – Bonobo

Gigaton – Pearl Jam

Scritto nelle stelle – Ghemon

Banzai (lato blu) – Frah Quintale

Verzuz – Alicia Keys x John Legend (Live)

Serie tv

“The man in the high castle” una serie televisiva statunitense prodotta da Amazon Studios. Basata sul romanzo ucronico di Philip K.

“Upload” una serie televisiva web statunitense creata da Greg Daniels, con Robbie Amell e Andy Alloa

#savethevent_luglio 2020

Per la Rubrica del Save the Event di luglio abbiamo pensato di proporvi i Podcast. Sotto l’ombrellone o in barca, all’ombra di un albero o in relax sulla chaise longue di casa, il luogo non ha importanza; vi basterà uno smartphone e se preferite un paio di cuffie. Grazie alla loro natura, informarsi e formarsi non è mai stato così pratico.

Siamo sicuri che ora vi sia venuta voglia di mettervi ad ascoltare qualcosa. Ma da dove iniziare?

Niente paura: abbiamo selezionato per voi dei Podcast!

ETA BETA
Eta Beta è il programma di Radio 1 ideato e condotto da Massimo Cerofolini, dedicato ai fermenti innovativi che investono la società, dal web all’economia, dal tempo libero alla cultura.
https://bit.ly/31FL7dG

2030 – THE SOUND OF FUTURE
2030 è un viaggio audio nelle tecnologie del futuro alla portata di chiunque.
Dall’intelligenza artificiale al 5G, dal quantum computing ai big data, un podcast per scoprire come l’innovazione sta cambiando e cambierà le nostre vite grazie ai contributi dei più importanti esperti del panorama italiano. Regia e voce di Andrea Frollà, tech journalist.
https://bit.ly/2D7dbwp

ARCHEOLOGIA INFORMATICA
Alla riscoperta delle origini del Computer. Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia dell’informatica, del computer, dei linguaggi di programmazione. Il racconto della storia informatica dalle origini fino agli anni 90, con spunti relativi all’attualità.
https://bit.ly/38nDCcA

INNOVAZIONE 2020
Il Podcast delle Conversazioni con i protagonisti dell’innovazione in Italia.
Spunti, idee, scambi e riflessioni da chi e per chi vuole disegnare il futuro.
https://bit.ly/3ilak2W

RDS – 100 SECONDI TECNOLOGIA
100 secondi di tecnologia con Riccardo Luna.
https://bit.ly/3gr4hs6

#savethevent_giugno 2020

Anche gli Eventi hanno il sapore della ripartenza. Per il mese di Giugno la Rubrica si alterna tra il virtuale ed il reale. Nonostante persista un significativo numero di eventi online, c’è chi, fiducioso davanti ai primi segnali positivi, inizia a riportare confronto e formazione in ambienti tangibili.

La tecnologia, in quanto strumento, si conferma nuovamente fonte di opportunità, donandoci una realtà nuova, dove le occasioni si moltiplicano e convergono, in cui virtuale e reale si fondono in quella che Floridi definisce l’era dell’onlife.

A noi non resta che scegliere!

Conferenza internazionale istituita per attrarre e presentare gli ultimi risultati della ricerca sull’Iot.

📍 GLOBAL IoT SUMMIT
📆  3 giugno
https://bit.ly/3colYG0

Il WMF online è un evento online multisala con in programma oltre 30 sale formative sui temi legati al Web Marketing e all’Innovazione, più di 200 Speaker e Ospiti – tra cui Sophia, il robot umanoide più avanzato al mondo – , talk ispirazionali sul Mainstage, Startup Competition online e molto altro. 

📍 FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE
📆  4-5-6 giugno
https://bit.ly/2TXxAJE

“Tecnologia per ripartire”: le opportunità del digitale nell’era post Covid-19″.

📍 DIGITALIC
📆  4giugno
https://bit.ly/2XjkQ2d

L’automazione intelligente – la combinazione di intelligenza artificiale e automazione – sta iniziando a cambiare il modo di fare business in quasi tutti i settori dell’economia. Questa la premessa per l’evento di Johannesburg.

📍 INTELLIGENT AUTOMATION
📆  17-18 giugno
Johannesburg, South Africa
https://bit.ly/3dnkL3f

AUTO TEQ 5G è l’unico evento internazionale che in Italia analizza la convergenza tra il mercato automotive e le telecomunicazioni, così come i servizi integrati o abilitati a bordo del veicolo. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sullo stato dell’arte dei servizi, oggi e in prospettiva.

📍AUTO 5G TEQ
📆  18 giugno
https://bit.ly/2SAIapk

Data Center Innovation Day: progettare, implementare e gestire data center efficienti e sicuri.

📍 DATA CENTER INNOVATION DAY
📆 18 giugno
Roma, Italia
https://bit.ly/3eCfV2b

CoderDojo Etneo, il laboratorio gratuito per giovani esploratori del digitale dove è possibile imparare a programmare un videogioco ed imparare ad utilizzare gli strumenti digitale in modo responsabile.

📍 PALESTRA PER LA MENTE
📆 20 giugno
https://bit.ly/2U0A1eN

#savethevent_maggio 2020

Per la Rubrica Save the Event di Maggio vi proponiamo eventi 100% virtuali, con un solo click potrete essere ovunque! Abbiamo selezionato diverse date per voi. Scegliete quella che preferite!

Alla scoperta del Design Sprint, metodologia sviluppata da Google Ventures. Un appuntamento mattutino per comprendere come la creatività del team può aiutarti ad affrontare le sfide più importanti.

📍 DESIGN SPRINT MORNING
📆 12 maggio
https://bit.ly/2SsIcQf

Le soluzioni di AI possono essere una delle chiavi di volta per gestire al meglio l’emergenza e pianificare la ripartenza  dell’economia mondiale. Il 2020 è l’anno della svolta.

📍 CORPORATE MEETING INTELLIGENZA ARTIFICIALE
📆 12 maggio
https://bit.ly/3faiARM

Se sei un appassionato di tutto ciò che ruota intorno a iOS, UIKonf potrebbe fare al caso tuo. Un’occasione perfetta per incontrare e connettersi con gli sviluppatori esperti di tutto il mondo. UIKonf dispone di relatori stimolanti che tengono conferenze su argomenti all’avanguardia nello sviluppo di iOS, nel design mobile e nel business.

📍 UIKONF
📆 18- 19 maggio
https://bit.ly/2VZxxhV

La nuova edizione online è una finestra aperta sulla trasformazione digitale che sta cambiando il modo di vivere la città. Un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, studenti, millennials, istituzioni, università e centri di ricerca, con particolare attenzione ai temi di formazione per studenti dai 6 ai 25 anni e all’ecosistema di startup e luoghi d’innovazione avviati da giovani under 35. 

📍 MILANO DIGITAL WEEK
📆 25-28 maggio
https://bit.ly/2W0bPdD

Qual è la sfida principale della città di oggi? Quali tecnologie possono cambiare il modo il volto delle città? Cosa si intende davvero con il concetto di “smart country”? A queste e molte altre domande si tenteranno di dare risposte. Cybersecurity uno dei temi in dibattito. ITAPA darà vita a un’intensa attività di networking in cui i rappresentanti della politica, della pubblica amministrazione, del mondo accademico e dei soggetti commerciali si incontrano.

📍 ITAPA SPRING CONFERENCE 2020
📆 26 maggio
https://bit.ly/2SAIapk

IoT in Action è ora Digitale. Microsoft lancia piattaforma di Virtual Learning dedicata al mondo dell’IoT per sapersi orientare imparando dai professionisti del settore.

📍 VIRTUAL LEARNING EXPERIENCE
📆 2020
https://bit.ly/2yr3XZJ

#savethevent_aprile 2020

Un mese è già passato e non possiamo ancora segnalare eventi che ci portino fuori dalle nostre case. Ma possiamo superare i confini fisici grazie al potere del cinema di portarci altrove. Con Save the event di aprile vi suggeriamo 5 pellicole che hanno un rapporto stretto con la tecnologia: perché l’hanno immaginata in tempi non sospetti; perché hanno raccontato chi ha creato i mondi digitali e gli strumenti con cui li abitiamo; e perché ci hanno fatto curiosare in quello che potrebbe essere il prossimo futuro.

Buona visione, magari dandovi appuntamento su una piattaforma di streaming per una serata al cinema a distanza!

Wargames

Wargames – Giochi di guerra è il primo film (siamo nel 1983) a portare sullo schermo uno dei primi hacker.

La pellicola è una fonte inesauribile di spunti storici e allo stesso tempo sempre attuali: il personaggio di David fotografa le due anime dell’informatica di consumo nei primi anni Ottanta, tra l’arcade e lo sbocciare dell’home computing. Allo stesso tempo il film restituiva perfettamente l’angoscia per la Guerra Fredda, annunciando i pericoli dell’automazione digitale totale. Un film per i cultori del genere

The Social Network

Nel 2010 Facebook non era ancora quella potenza mondiale che è oggi, ma faceva già parlare di sé. David Fincher in quell’anno gli dedica un film che gli amanti della tecnologia apprezzeranno sia per il racconto di come l’idea nacque nella mente di Zuckerberg, sia per la spiegazione delle beghe legali che l’inventore dovette affrontare, in pieno stile start up di Silicon Valley.

Jobs

Non si può parlare di tecnologia senza nominare lui, Steve Jobs. Al fondatore della Apple è dedicato l’omonimo film del 2013 con protagonista Ashton Kutcher, che racconta gli anni della vita di Jobs che vanno dal 1970 al 2000. Da vedere per chi è un fan della mela morsicata.

Her (Lei)

Nel 2013 Spike Jonze dirige Her, premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale, che descrive un futuro prossimo, non troppo lontano, nel quale i computer hanno un ruolo di primissimo piano nella vita delle persone. Tuttavia, l’uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale, in grado perfino di apprendere ed elaborare emozioni, rivoluziona inaspettatamente il rapporto con la tecnologia.

Ex Machina

A proposito di intelligenza artificiale, nel 2015 l’inglese Alex Garland gira Ex Machina: un giovane programmatore viene selezionato per partecipare a un innovativo esperimento per valutare le qualità umane di un umanoide altamente avanzato. La frase simbolo del film è quella che recita il creatore della macchina androide: Il vero test è farti vedere che è un robot e poi capire se tu credi abbia una coscienza”. Un must per gli appassionati del genere.

#savethevent_marzo 2020

In questi giorni, in cui viene richiesto di evitare situazioni affollate che possano creare occasioni di contagio, invece di segnalare convegni in giro per l’Italia e nel mondo, consigliamo la visione, da casa, a portata di click, di 6 TED – le conferenze di 18 minuti dedicate alle idee che meritano di essere diffuse – che spaziano da riflessioni sulla leadership, sull’innovazione, sulla comunicazione e sull’intelligenza artificiale.
Perché il contagio che ci auspichiamo è quello delle idee capaci di far crescere conoscenza e ampliare visioni!


Simon Sinek spiega come tutte le aziende più innovative seguano lo stesso schema del “cerchio d’oro”: iniziano con un “Perché” e, avendo nella testa il “Cosa”, delineano il loro “Come”.
📍 Come i leader ispirano all’azione
👨‍💼 Simon Sinek
📺 https://bit.ly/2vst7FS

*** *** *** *** ***
Guy Kawasaki, consulente di Google, fornisce esempi e indicazioni per comprendere il significato dell’innovazione e come raggiungerla.
📍 The art of innovation
👨‍💼 Guy Kawasaki
📺 https://bit.ly/2Tb07vA

*** *** *** *** ***
Il guru del marketing, Seth Godin, spiega come le idee bizzarre o apparentemente cattive hanno più successo di quelle giuste ma noiose. Nel nostro mondo abbiamo troppe possibilità di scelta e poco tempo per poter dare retta a tutto.
📍 Come diffondere la tua idea
👨‍💼 Seth Godin
📺 https://bit.ly/2TrUyI6

*** *** *** *** ***
Duecento milioni di anni fa, i mammiferi svilupparono una nuova caratteristica del cervello: la neocorteccia. Questo tessuto è la chiave di ciò che l’umanità è diventata. Oggi, suggerisce il futurista Ray Kurzweil, dobbiamo prepararci per il prossimo grande salto nell’evoluzione del cervello, ossia la sua ibridazione con il cloud computing.
📍 Prepariamoci al pensiero ibrido
👨‍💼 Ray Kurzweil
📺 https://bit.ly/3cqgQTk

*** *** *** *** ***
Cosa succede quando insegniamo a un computer come imparare? Il tecnico Jeremy Howard condivide alcuni nuovi sviluppi sorprendenti nel campo del deep learning, una tecnica che consente ai computer di imparare lingue, riconoscere oggetti in foto o effettuare una diagnosi medica.
📍 Le implicazioni, meravigliose e al contempo terrificanti, dei computer che possono apprendere.
👨‍💼 Jeremy Howard
📺 https://bit.ly/39dyWpB

*** *** *** *** ***
Tom Gruber, co-creatore di Siri, parla di una intelligenza artificiale collaborativa con l’uomo, anziché in competizione con esso. Gruber condivide la sua visione per un futuro dove l’intelligenza artificiale ci aiuta a ottenere prestazioni «super umane» nella percezione, nella creatività e nelle funzioni cognitive.
📍 Come l’intelligenza artificiale può migliorare la nostra memoria, il lavoro e la vita sociale.
👨‍💼 Tom Gruber
📺 https://bit.ly/2wiZ041

#savethevent_febbraio 2020

A febbraio si parla ancora tanto di innovazione in giro per l’Italia; dai Torino Digital Days al Global Summit Marketing & Digital al Lago di Garda. Ma per chi avesse voglia di tapas o di un giro nel fascino del Barrio Gotico, a fine mese a Barcellona c’è l’MWC, il più grande evento mobile al mondo.
Buona lettura!

#savetheevent

*** *** *** *** ***
Tornano dall’11 al 15 febbraio i Torino Digital Days, con talk, laboratori, eventi, performance, mostre e workshop che coinvolgeranno tutta la città a tema “Il post digitale è ora“, perché il digitale entra nella vita delle aziende e delle persone e ne modifica le dinamiche.

📍Torino Digital Days
📆 11 – 15 febbraio 2020
🔍 Torino
✒️ https://digitaldays.it/

*** *** *** *** ***
La seconda edizione del Forum Software Industriale, promosso da ANIE Automazione e organizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, vuole offrire, in un’area espositiva dedicata e in un palinsesto convegnistico ad alto contenuto tecnologico, la visione dei fornitori sul futuro delle applicazioni software per l’industria italiana.
I temi: Smart Manufacturing; Virtual Manufacturing e Smart Product; Industrial Cyber Security.

📍Forum Software Industriale
📆 18 febbraio 2020
🔍 Milano
✒️ https://forumsoftwareindustriale.it/

*** *** *** *** ***
Il Global Summit Marketing & Digital racconta le opportunità della trasformazione digitale attraverso gli interventi di esperti del settore. Durante l’evento ci saranno seminari, momenti di networking e la possibilità di confrontarsi con altri professionisti.

📍 Global Summit Marketing & Digital
📆 19 – 20 febbraio 2020
🔍 Centro Congressi Hotel Parchi del Garda – Pacengo di Lazise (VR)
✒️ https://gmsummit.it/

*** *** *** *** ***
MWC Barcelona è il più grande evento mobile al mondo, che riunisce innovazioni e tecnologia leader di oltre 2.400 aziende, nonché un programma che riunisce leader di pensiero e innovatori per esplorare e discutere di temi caldi nel settore.

📍Mobile World Congress
📆 24 – 27 febbraio 2020
🔍 Barcellona (Spagna
✒️ https://www.mwcbarcelona.com/

#savethevent_gennaio 2020

Ed eccolo il 2020, l’anno che apre un nuovo decennio in cui sono attese le innovazioni che cambieranno ancora di più il nostro rapporto quotidiano con la tecnologia.
Ma non bisogna farsi cogliere impreparati: è necessario mantenere alta l’attenzione, andando in cerca di occasioni di confronto e approfondimento.
Con il primo appuntamento dell’anno della nostra rubrica, vi segnaliamo gli eventi del 2020 da segnare in calendario, quelli proprio da non perdere e per i quali vale la pena organizzare le proprie agende con largo anticipo.
Quindi, prepariamo le valigie e il Google Calendar e diamo il via a un anno super tecnologico!


Il CES è il ritrovo annuale per tutti quelli che operano nel business delle tecnologie di consumo. Da oltre 50 anni è il banco di prova per innovatori e tecnologie all’avanguardia, ancor prima che queste vengano introdotte nel mercato.

📍 Consumer Electronics Show
📆 7 – 10 gennaio 2020
🔍 Las Vegas (USA)
✒️ https://www.ces.tech/

*** *** *** *** ***
La conferenza tecnica a Modena su tutto il mondo IT, dedicata agli addetti ai lavori e agli appassionati del settore.
L’evento ha come speakers professionisti e aziende italiane con argomenti tecnici, metodologie adottate per risolvere problemi attuali e case history di successo su Functional Programmig, Progressive Web App, Artificial Intelligence, Metodologia Agile, VR e Blockchain.

📍 Modena Tech Summit
📆 25 gennaio 2020
🔍 Future Education Modena
✒️ https://www.modenatechsummit.it/

*** *** *** *** ***
MWC Barcelona è il più grande evento mobile al mondo, che riunisce innovazioni e tecnologie leader di oltre 2.400 aziende, nonché un programma ricco della presenza di relatori capaci di anticipare tendenze e scenari futuri nel settore.

📍 MWC – Mobile World Congress
📆 24 -27 febbraio 2020
🔍 Barcellona (Spagna)
✒️ https://www.mwcbarcelona.com/

*** *** *** *** ***
A marzo Parigi ospita l’appuntamento internazionale Hello Tomorrow, l’evento che scopre le tendenze di domani e i nuovi progetti più promettenti, dalla biologia sintetica alla fisica quantistica. Un’occasione unica per conoscere cosa ci riserverà il domani.

📍 Hello Tomorrow Global Summit
📆 12 – 13 marzo 2020
🔍 Parigi (Francia)
✒️ https://hello-tomorrow.org/summit/

*** *** *** *** ***
Eics è l’evento internazionale dedicato alle tecnologie immersive. Due giorni di conferenze su Arte e Architettura, Spettacolo, IoT e Industria 4.0, Salute, Mobilità e Turismo per illustrare le più recenti frontiere della tecnologia XR e le loro aree di applicazione.

📍 EICS – European Immersive Computing Science
📆 25 – 26 marzo 2020
🔍 Milano
✒️ https://eicsummit.com/

*** *** *** *** ***
Il 12 maggio a Milano RPA Italia (l’associazione nazionale dedicata alla RPA, Robotic Process Automation) organizza il primo congresso dedicato interamente all’Internet of Things: da non perdere se si vuole saperne di più su come comunicheranno tra loro, dispositivi informatici, macchine, oggetti e persone dotate di identificatori univoci (UID) o sensori.

📍 IoT 2020
📆 12 maggio 2020
🔍 Milano
✒️ https://www.rpaitaly.it/iot-2020/

#savethevent_dicembre 2019

Dicembre è mese di bilanci e propositi per il nuovo anno. E per iniziare il 2020 con il pieno di idee ispiranti perché non mettere in agenda qualche appuntamento tra quelli dedicati all’innovazione, prima delle feste natalizie?
Magari anche da seguire in streaming, dal divano di casa, con tazza di cioccolata e fetta di panettone…

La Growth Marketing Conference è un evento leader a livello globale per i growth marketer in ambito B2B e B2C. Con più di 1.500 partecipanti, ospita opinion leader di livello mondiale per confrontarsi e riflettere sulle strategie di sviluppo per una crescita economica e sostenibile.

📍Growth Marketing Conference
📆 10-11 dicembre 2019
🔍 San Francisco, California
✒️ https://growthmarketingconf.com/

*** *** *** *** ***
Dal 10 al 12 dicembre a Roma presso Via Portuense 1645-1647 si svolge il New Space Economy ExpoForum, un evento internazionale incentrato sulla New Space Economy e sulla sua capacità di promuovere e creare nuove opportunità di mercato in Europa.

📍NSE – New Space Economy ExpoForum
📆 10 – 12 dicembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Fiera di Roma
🔍 Roma
✒️ http://www.nseexpoforum.com

*** *** *** *** ***
Persone, progetti, idee, percorsi visti con gli occhi di chi sorride al futuro: questo il senso del nuovo #SIOS19, incentrato sui segnali dal futuro. Un modo per capire come surfare su questo nostro tempo iper-connesso e intercettare quei segnali del domani, che già oggi si stanno manifestando. Quella di dicembre è la tappa conclusiva per il 2019 che arriva dopo lo straordinario successo dell’appuntamento di giugno alla Leopolda con l’edizione estiva del #SIOS19.

📍 StartupItalia! Open Summit
📆 16 dicembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Università Bocconi
🔍 Milano
✒️https://www.startupitaliaopensummit.eu/

*** *** *** *** ***
Il 16 e il 17 dicembre 2019 a Lisbona si terranno gli EIC Corporate Days, evento pensato per aumentare le possibilità di accelerazione delle imprese per promuovere soluzioni innovative in ambito energetico. Circular economy, Digital Solutions – Upstream, Smart energy, Urban mobility saranno i temi principali della due giorni portoghese.

📍EIC Corporate Days
📆 16-17 dicembre 2019
🔍 Lisbona, Portogallo
✒️ https://bit.ly/2YtSiSD

#savethevent_novembre 2019

Novembre è un mese ricco di appuntamenti per gli appassionati di innovazione.
Dal Web Summit di Lisbona, al Festival della Tecnologia per festeggiare i 160 anni del Politecnico di Torino, allo IAB Forum di Milano, tra gli eventi del comparto digitale più importanti al mondo.
Non resta quindi che segnare le date in agenda e preparare le valigie!
Qui trovi la rubrica nel nostro sito https://bit.ly/2NE5gZ6


Il Web Summit è una delle più grandi conferenze tecniche in circolazione. Relatori, investitori, start-up e molti altri ancora, si incontrano a Lisbona ogni anno a novembre per parlare delle novità e delle opportunità del digitale.

📍Web Summit
📆 5-8 novembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Altice Arena & Fil
🔍 Lisbona – Portogallo
✒️https: https://websummit.com/

*** *** *** *** ***
Nel 160° anniversario della sua fondazione, dal 7 al 10 novembre 2019, il Politecnico di Torino organizza un Festival dedicato a tecnologia e società.
È una grande occasione di incontro tra università, cittadini, imprese, pubblica amministrazione e terzo settore per informarsi e riflettere sulle grandi sfide di una società sempre più tecnologica.

📍Festival della Tecnologia
📆 7-9 novembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Politecnico
🔍 Corso Duca degli Abruzzi, 24 – Torino
✒️ https: https://www.festivaltecnologia.it/

*** *** *** *** ***
IAB Forum è il più importante evento italiano del comparto digitale e il 4° in Europa per affluenza di pubblico.
La XVII edizione del Forum, “Shaping the Revolution”, toccherà temi e visioni che coinvolgono la società intera, alle prese con un’innovazione digitale in costante accelerazione, che influenza costumi e abitudini, cambia approcci e decisioni, sfida aziende e singoli nella quotidianità con una forza che necessita più che mai di essere guidata.
Il Forum di quest’anno si focalizzerà sull’impegno e sulla maggiore consapevolezza dell’avanzamento tecnologico e del potere del web. Siamo noi i protagonisti di questa rivoluzione digitale, che possiamo plasmare secondo i nostri desiderata in un universo valoriale che tenga sempre al centro l’uomo. Per farlo abbiamo il dovere di tenere conto dei principi di etica, condivisione, collaborazione e responsabilità, che sono alla base di una buona cultura digitale che porta valore nel tempo.

📍IAB Forum
📆 20-21 novembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 MiCo Ala Sud
🔍 Milano
✒️ https://www.iab.it/eventi/iab-forum/

*** *** *** *** ***
Partendo dall’illuminazione, passando per la sicurezza, LUMI, alla sua ottava edizione, si focalizza sul nuovo mercato dell’integrazione, fatto di progettazione, applicazioni, installazioni di sistemi di luce, domotica, sicurezza e audio video per il benessere e il comfort delle persone.
LUMI propone una nuova idea di edificio responsivo, in cui tutte le componenti si inseriscono in una rete intelligente, in grado di rispondere ai bisogni dell’uomo. Con speaker di livello internazionale, eventi di matching, workshop e momenti formativi, LUMI parla di innovazione tecnologica e trasformazione digitale per l’ambiente costruito, evidenziando i modi concreti per fare business con l’Internet Of Things.

📍LUMI 2019
📆 21-22 novembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🔍 Bologna Fiere
✒️ https://bit.ly/34nMhZi 

#savethevent_ottobre 2019

L’anno è ripartito ed è tempo di tornare a caccia di pensieri e ispirazioni.
Ottobre è un mese ricco di appuntamenti dedicati all’innovazione, lungo tutto lo Stivale, dalla Puglia fino all’ombra della Madunina, passando per Padova.
Non resta che scegliere dove andare a curiosare.

Il più grande evento in Puglia dedicato al mondo del digital. Un’occasione unica per parlare di e-commerce, SEO, social network e strategie web.

📍Web-Ecom
📆 3-4 ottobre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Hotel Parco dei Principi
🔍 Viale Europa, 6, 70128 Bari BA
✒️https://web-ecom.it/

*** *** *** *** ***
Giunto alla terza edizione italiana, l’evento è uno dei SingularityU International Summit, organizzati in tutto il mondo per aiutare e guidare i leader, gli innovatori e i decision maker locali ad applicare le tecnologie esponenziali, tra cui intelligenza artificiale, robotica, blockchain, AR/VR, biotech.

📍SingularityU Italy Summit
📆 8-9 ottobre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 MiCo Milano Convention Centre
🔍 Piazzale Carlo Magno, 1 – Milano
✒️ https://bit.ly/2nczLw4

*** *** *** *** ***
Programmare è un’arte e occorre una grande esperienza per creare codice di qualità: ed è proprio dedicato agli sviluppatori Codemotion, la più grande conferenza tech a livello italiano e una delle maggiori in Europa, che si terrà il 24 e il 25 ottobre a Milano.
Codemotion nasce con lo scopo di connettere i professionisti IT con le aziende e le community tecnologiche, e comprende un network di oltre 3.000 developers.

📍Codemotion
📆 24-25 ottobre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Superstudio Group
🔍 Via Tortona, 27 – Milano
✒️ https://bit.ly/2k8BkcH

*** *** *** *** ***
Il festival diffuso sul mondo dell’alfabetizzazione digitale più grande d’Italia, organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden (TAG) Padova, torna dal 22 al 27 ottobre con il consueto mix di “digistar” ed eventi bottom-up, spalmati nell’arco di sei giorni.

📍DigitalMeet
📆 22-27 ottobre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🔍 Padova
✒️ https://digitalmeet.it/#

*** *** *** *** ***
Organizzato e curato annualmente da WOBI tra America, Europa e Oceania, il World Business Forum è un evento di due giornate che riunisce migliaia di menti instancabili accomunate dalla passione per il business.
Vengono a imparare e trarre ispirazione da alcuni dei più famosi personaggi del mondo del business e non solo, da una miscela di contributi provenienti da CEO, imprenditori, innovatori, pensatori, artisti e sportivi.
In un momento caratterizzato da un eccesso di informazione, il World Business Forum si concentra sui temi più rilevanti per chi fa business, stimolando il pensiero e ispirando all’azione.

📍 WOBI
📆 29-30 ottobre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 MiCo Milano Convention Centre
🔍 Piazzale Carlo Magno, 1 – Milano
✒️ https://www.wobi.com/wbf-milano/ 

#savethevent_settembre 2019

Finite le vacanze, ecco di nuovo l’appuntamento con gli eventi da mettere in agenda: un “back to school” ricco di appuntamenti, lungo tutto lo stivale, per curiosare nel mondo dell’innovazione.
Buona lettura!


Si svolge a Venezia presso Digital Enterprise Lab Ca’ Foscari l’Agile Business Day, l’unica conferenza Italiana di respiro internazionale sui temi dell’agilità intesa a livello di business, organizzativo, tecnico e umanistico. Con relatori e thought leader di livello internazionale, oltre 30 sessioni in un giorno, streaming video, workshop pre-conferenza e ampie opportunità di networking, l’Agile Business Day rappresenta un’occasione unica di crescita per aziende e organizzazioni sia pubbliche che private, per i manager, per i professionisti e per chiunque voglia investire nella crescita individuale e della propria azienda.

📍 l’Agile Business Day
📆 13-14 settembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Digital Enterprise Lab Ca’ Foscari
🔍 Fondamenta San Giobbe, Cannaregio 873 – Venezia
✒️ https://www.agilebusinessday.com/

*** *** *** *** ***
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Maratea si svolge Heroes, Meet In Maratea, il più importante evento del Mezzogiorno, con oltre 2.000 partecipanti e 200 speaker da tutto il mondo. Heroes è il festival euro mediterraneo dell’innovazione che si svolge a Maratea e coinvolge i più ispirati eroi del nostro tempo: leader d’impresa, business angels e investitori, creativi, policy makers e le startup più interessanti. Un evento imperdibile sull’innovazione, sull’impresa e sul futuro.

📍 Heroes, Meet in Maratea
📆 19 – 21 settembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Grand Hotel Pianeta Maratea
🔍 C.da Santa Caterina, 50 – 85046 Maratea (PZ)
✒️ https://goheroes.it/it/

*** *** *** *** ***
Venerdì 27 e sabato 28 settembre a Milano presso l’Unahotels Expo Fiera Milano, vi segnaliamo il Marketing Forum, il più importante evento in Italia sul marketing strategico. Il Marketing Forum vuole offrire un approccio estremamente pratico e innovativo al marketing, per acquisire nuovi contatti e convertirli più rapidamente, attraverso la testimonianza di speaker internazionali, tra cui Daniel Priestley (Imprenditore seriale e autore bestseller), Randi Zuckerberg (Direttore Marketing di Facebook dal 2005 al 2011, è la Fondatrice & CEO di Zuckerberg Media, una boutique di marketing e media production) e Sean Ellis (considerato il maggior esperto di Growth Hacking marketing al mondo, nonché colui che ne ha coniato il termine).

📍 Marketing Forum
📆 19 – 21 settembre 2019
⏰ 9:00 – 18:00
🏢 Unahotels Expo Fiera Milano
🔍 Via Keplero 12
✒️ https://bit.ly/2Mapdt9

*** *** *** *** ***
Il Wired Next Fest è il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.
Dopo l’edizione record di Milano, che ha registrato oltre 150 mila presenze, il WNF approda a Firenze dove vuole celebrare il fattore umano: perché dietro a ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, idea o opera d’arte ci sono le persone.

📍 Wired Next Fest
📆 27 – 29 settembre 2019
⏰ dall’alba al tramonto
🏢 Palazzo Vecchio
🔍 Piazza della Signoria – Firenze
✒️ https://bit.ly/2ND1Ebq

#savethevent_agosto 2019

Per il mese di agosto, non vi segnaleremo quello che c’è di interessante da vedere, ma quello che di interessante c’è da leggere, magari sotto l’ombrellone 


Dall’innovazione alle nuove tecnologie, consigli di lettura per uno sguardo sul futuro.

*** *** *** *** ***
“Sono nato a una nuova vita ogni volta che, osservando il mondo da insospettati punti di vista, la mia mente si è allargata a nuove comprensioni. Sono nato a nuove vite quando ho smesso di razionalizzare, ho ascoltato la mia intuizione e mi sono aperto al mistero.”

Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. Nato a Vicenza e poi trasferitosi nella Silicon Valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo.
“Silicio” è la sua autobiografia.

Titolo: Silicio
Autore: Federico Faggin
Editore: Mondadori
https://bit.ly/2YBrnCR

*** *** *** *** ***
Affrontare il cambiamento epocale che l’IA porta con sé può essere paralizzante. In che modo le aziende dovranno attrezzarsi, riorganizzarsi, ripensare le loro strategie, i Governi stabilire adeguate politiche industriali e sociali e le persone pianificare le loro vite in un mondo che sarà così diverso da quello che conosciamo?

In questo libro gli autori (tre eminenti economisti che insegnano in università americane) adottano un punto di vista originale e guardano all’IA come a uno strumento in grado di rendere estremamente economico formulare delle previsioni. Utilizzando alcuni principi fondamentali delle scienze economiche, fanno chiarezza sulla rivoluzione in corso, fornendo una base per l’azione di CEO, manager, policy maker, investitori e imprenditori.

Titolo: Macchine predittive
Autori: Ajay Agrawal, Joshua Gans e Avi Goldfarb
Editore: Franco Angeli
https://bit.ly/2ZnzFPP

*** *** *** *** ***
Talvolta scordiamo, non sappiamo o fingiamo di non sapere che l’Italia è un grande Paese industriale e tecnologico, la seconda manifattura d’Europa, la settima nel mondo.
Non solo, uno dei comparti di punta del manifatturiero italiano, quello dei costruttori di macchine automatiche ad altissima tecnologia, oscilla stabilmente tra il terzo e quarto posto al mondo sia tra i produttori che tra gli esportatori. Industria 4.0 è un’occasione unica di crescita e modernizzazione del nostro Paese, per aumentare la dimensione delle imprese, far emergere una nuova classe imprenditoriale, far crescere nuovi investimenti e nuove competenze.

Primo classificato tra i libri nell’Area ingegneria e architettura del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 Giancarlo Dosi, il volume di Armando Martin offre un approfondimento a tutto tondo su 4 fattori fondamentali dell’innovazione in corso.

Titolo: Industria 4.0: sfide e opportunità per il Made in Italy.
Autore: Armando Martin
Editore: Editoriale Delfino
https://bit.ly/2YDMacZ

*** *** *** *** ***

Venti racconti che hanno come teatro città grandi e piccole, dove si sono svolte vicende importanti per il cammino della scienza. Venti storie vissute da scienziati noti e meno noti, attraversando il tempo, dall’Antichità al Medioevo, all’epoca moderna e contemporanea; sono al centro del volume di Mario Gargantini “Scienziati in città”, sottotitolo ‘Storie di scienza per viaggiatori curiosi’.
Ricostruzioni e resoconti in cui si incontrano personaggi come Archimede, Galileo, Marconi, Einstein, ma anche Keplero, Mendel, Foucault, Hubble e altri ancora.

Titolo: Scienziati in città
Autore: Mario Gargantini
Editore: Editoriale Delfino
https://bit.ly/2MvzTB1

#savethevent_luglio 2019


Questo mese vi segnaliamo appuntamenti in Italia e non solo, per tenere sott’occhio dove di tecnologia si parla e l’innovazione si fa.
Buona lettura!

Tech Open Air è uno dei principali festival tecnologici europei. La sua missione è di aiutare le persone a traghettare le loro imprese verso il futuro. Mentre la tecnologia continua a trasformare il modo in cui lavoriamo, viviamo e ci rapportiamo, diventa sempre più importante trarre vantaggio dalle opportunità che sta creando.

📍Tech Open Air
📆 2 – 5 luglio 2019
⏰ fino alle ore 23 del 5 luglio
🏢 Funkhaus Berlin
🔍 Berlino – Germania
✒️ https://toa.berlin/

*** *** *** *** ***
Nel corso del IX Forum “Le Innovazioni necessarie – InTO the future”, organizzato dalla Federazione Regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, esponenti del panorama economico, politico e finanziario italiano e regionale interverranno per discutere su come l’innovazione, la sostenibilità e la formazione possano essere le leve prioritarie per il rilancio.

📍 Into The Future: L’evento per chi l’innovazione la fa, per davvero.
📆 5 luglio 2019
⏰ 10:00 – 14:00
🏢 La Centrale – Nuvola Lavazza
🔍 Via Ancona 11/A – Torino
✒️ http://www.intothefuture.it/

*** *** *** *** ***
Con 77 edizioni in 14 Paesi, oltre 3 milioni di partecipanti ed una community online di 600.000 campuseros, Campus Party è la più grande esperienza d’innovazione e creatività al mondo. 4 giorni no stop di attività multidisciplinari in cui giovani, community, università, aziende e istituzioni si confrontano e costruiscono insieme il futuro utilizzando la tecnologia come strumento per cambiare il domani.
Durante l’evento migliaia di partecipanti vivono un’esperienza immersiva nell’innovazione, tra 5 palchi tematici e uno spettacolare main stage, 2 workshop, centinaia di postazioni di coworking, hackathon, Job Factory, nuove tecnologie, esport, VR/AR, gaming.

📍Campus Party Italia
📆 24 – 27 luglio 2019
⏰ dalle ore 10 del 24 luglio alle ore 22 del 27 luglio
🏢 Fiera Milano Rho
✒️ https://italia.campus-party.org/